Le donne degli Assoluti: Dosso, Iapichino e...

19 Febbraio 2025

Le sfide femminili di Ancona: Zaynab a tre centesimi dal suo record italiano, Larissa per consolidare l’esordio da 6,86, Mangione 400, Bruni-Molinarolo asta. DIRETTA TV RaiSport sabato e domenica

ISCRITTI ASSOLUTI INDOOR 2025

PROGRAMMA ORARIO e INFO UTILI

(aggiornamento venerdì 21 febbraio ore 16.30)

Zaynab Dosso nello sprint, Larissa Iapichino nel lungo, le astiste Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo, la quattrocentista Alice Mangione, la mezzofondista Eloisa Coiro. Sono soltanto alcune delle donne più attese dei Campionati Italiani Assoluti indoor di Ancona del 22-23 febbraio. Ecco le protagoniste gara per gara.

SPRINT - È una Zaynab Dosso già vicina ai propri massimi livelli, a soli tre centesimi dal record italiano dello scorso anno (7.02) e capace di replicare il 7.05 con cui si è messa al collo il bronzo dei Mondiali indoor di Glasgow, evento di nuovo in calendario in questa stagione invernale, tra un mese, a Nanchino. La campionessa in carica delle Fiamme Azzurre è la naturale favorita per il titolo dei 60 metri, e spiace non poter assistere al confronto con Kelly Doualla (Cus Pro Patria Milano), attualmente ferma ai box per un problema muscolare. Assente la quindicenne che ha stupito il mondo con il suo 7.19, sono invece iscritte le staffettiste azzurre Arianna De Masi (Libertas Unicusano Livorno) e Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950) entrambe a 7.32 in stagione, Irene Siragusa (Esercito) e Johanelis Herrera (Aeronautica), e le campionesse tricolori giovanili Gaya Bertello (Polisport. Novatletica Chieri) e Alice Pagliarini (Fiamme Gialle) rispettivamente a segno tra le U23 e tra le U20. Anche nei 400 metri esiste una candidata n.1, status rafforzato dal record italiano di 51.75 sfilato dopo ben 29 anni a Virna De Angeli: alla luce di un progresso di 85 centesimi, Alice Mangione (Esercito) punta al primo titolo indoor in una gara che la vedrà opposta, tra le altre, ad Alessandra Bonora (Fiamme Gialle) scesa a 52.74, la tricolore in carica Ayomide Folorunso (Fiamme Oro), Rebecca Borga (Fiamme Gialle) e la talentuosa diciottenne Elisa Valensin (Cus Pro Patria Milano) primatista italiana U20 con il 53.04 del Memorial Giovannini al PalaCasali, attesa anche nella staffetta 4x200.

OSTACOLI - Ha accarezzato la soglia degli otto secondi e può ambire ad infrangere questa barriera. La stagione dei 60 ostacoli fin qui ha ‘detto’ Giada Carmassi: la portacolori dell’Esercito è cresciuta fino a 8.00 e guida le graduatorie davanti ad Alice Muraro (Aeronautica) che pur essendo specialista dei 400hs ha piazzato un crono di valore in 8.05. C’è spazio per tante: da Elisa Di Lazzaro (Carabinieri) ad Angelika Wegierska (Atl. Firenze Marathon), dalla tricolore 2024 Nicla Mosetti (Nissolino Sport) a Elena Carraro (Fiamme Gialle).

MEZZOFONDO - Sfide mai scontate, tattiche, corpo a corpo, volate incerte fino all’ultimo centimetro: il mezzofondo femminile degli Assoluti indoor preannuncia tre gare all’insegna dell’equilibrio e dello show. Negli 800 metri Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) ha indossato le ultime cinque maglie tricolori fra indoor e outdoor, e vuole aggiungere prestigio alla propria bacheca, ma per farlo deve vincere la concorrenza di Elena Bellò (Fiamme Azzurre), quattro volte campionessa al coperto, e di Laura Pellicoro (Bracco Atletica) che rientra in Italia dopo l’incoraggiante 2:00.92 in Ncaa su pista da 307 metri. Dal fronte giovani, in ascesa la junior Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) che con il 2:04.11 stagionale è a una manciata di decimi dal record U20 di Marta Zenoni. Quella stessa Zenoni (Luiss) che nei 1500 e 3000 ha preferito rinunciare per un fastidio fisico. Al via in entrambe le gare Ludovica Cavalli (Bracco Atletica) che si è ben comportata sui 3000 a Metz con 8:47.12. Nella distanza più breve compete anche la tricolore uscente Giulia Aprile (Esercito), in quella più lunga Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) e Valentina Gemetto (Caivano Runners).

SALTI - La mente corre al 6,91 di quattro anni fa, l’allora record del mondo U20 stabilito da Larissa Iapichino sulla pedana di Ancona. Oggi la lunghista delle Fiamme Oro è un’atleta matura ed evoluta, ha conquistato l’argento degli Europei all’aperto e al coperto, ha sfiorato il podio olimpico e si è presa il ‘diamante’ nella finale di Bruxelles della Diamond League. Il 6,86 dell’esordio, centrato con la nuova rincorsa da 17 passi, è un ottimo punto di partenza per decollare verso gli Europei indoor di Apeldoorn (Olanda, 6-9 marzo) facendo scalo al PalaCasali per aggiungere un altro titolo italiano alla propria collezione (6 in tutto, inverno ed estate). Tra le iscritte, chi ha fatto un passo in avanti è Sofia Borello (Assindustria Sport), 6,43 nella stessa gara di Padova davanti a Elisa Naldi (Carabinieri). Asta con il classicissimo duello fra Roberta Bruni (Carabinieri, 4,65 season best) ed Elisa Molinarolo (Fiamme Oro, 4,60 nel 2025), sesta alle Olimpiadi di Parigi: si sono spartite gli ultimi dieci titoli italiani (outdoor e indoor) e nelle ultime due edizioni della rassegna in sala hanno migliorato il primato italiano indoor (Bruni 4,62 nel 2023, Molinarolo 4,66 nel 2024) quando ancora veniva riconosciuto come tale (invece dal giugno 2024, in linea con quanto disposto da World Athletics, i record dei concorsi sono unificati tra dentro e fuori). E il futuro si chiama Great Nnachi (Carabinieri), 4,40 in stagione. Nel triplo, il testa a testa è fra l’esperienza di Ottavia Cestonaro (Carabinieri) che punta a riprendersi un titolo indoor che le manca dal 2018, e la freschezza di Erika Saraceni (Bracco Atletica) bronzo ai Mondiali U20 di Lima e atterrata al personale di 13,51 ai campionati juniores. In gara anche Veronica Zanon (Fiamme Oro). Nell’alto Idea Pieroni (Carabinieri) ha superato l’1,91 nei primissimi giorni dell’anno, a due centimetri dal personale di 1,93 dello scorso settembre: sulla carta l’avversaria più temibile è Asia Tavernini (Fiamme Oro).

PESO - La capolista stagionale Sara Verteramo (Battaglio Cus Torino) oppure la tricolore in carica Anna Musci (Alteratletica Locorotondo)? La discobola Daisy Osakue (Fiamme Gialle) in versione pesista o la junior Anita Nalesso (Trevisatletica)? Da questi nomi potrebbe uscire la vincitrice del peso.

MARCIA - Al femminile si gareggia sui 3000 metri. Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) ha già festeggiato il successo tricolore nei 35 km di Acquaviva delle Fonti a fine gennaio e cerca il bis sui ritmi più veloci di Ancona, ma occhio alle U23 Michelle Cantò (Atl. Gran Sasso Teramo) e Giada Traina (Atl. Livorno).

BIGLIETTI - Sono in vendita i biglietti per assistere agli Assoluti indoor del PalaCasali: i tagliandi possono essere acquistati online su TicketOneQUI tutte le info.

DIRETTA TV - Gli Assoluti indoor di Ancona saranno trasmessi in diretta tv su RaiSport sabato dalle 13.25 alle 15, domenica dalle 14.30 alle 16. Le gare non trasmesse in diretta Rai saranno in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app Sportface disponibile negli store digitali: sabato dalle 12.30 alle 13.25 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 13 alle 14.30 e dalle 16 alle 18.30.

naz.orl.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana



Condividi con
Seguici su: