Risultati on line del 46° Trofeo Liberazione
25 Aprile 2025Alle ore 14.15 l'inizio gare del Trofeo Liberazione a Modena.
Con il triplo femminile 1° gruppo e il martello femminile alle 14.15 iniziano le gare del 46° Trofeo LIberazione a Modena.Si attendono oltre 7 ore di gare che vedranno sulla pista e sulle pedana del campo di atletica di Modena oltre 1100 atleti.
Programma Orario
Iscritti e risultati in aggiornamento
Alle 21.30, con la terza e ultima serie dei 1500 metri femminili, si concluede il 46° Trofeo Liberazione di Modena, che aveva avuto inizio alle 14.15 con triplo e martello femminili. Oltre 7 ore di gara e un grande applauso e ringraziamento vanno quindi a giudici di gara e servizio organizzativo che ha funzionato al meglio. Poi gli atleti, oltre 1100 iscritti, forse poche decine di meno, calo fisiologico che si verifica in ogni manifestazione tra iscritti e partecipanti effettivi.
Il resoconto delle gare (per comodità le raccontiamo nel consueto ordine di specialità, corse con distanza in crescendo, ostacoli, salti, lanci).
Uomini
100 metri: 23 serie con 170 atleti ai blocchi di partenza (e 167 classificati). In 16 corrono la distanza al di sotto degli 11 secondi. I tempi migliori vengono realizzati in prima serie con vento +0,9 (in parecchie serie il vento spirerà oltre i 2 metri): vince Federico Guglielmi (Carabinieri) con 10.48, davanti a Tommaso Fornesi (Toscana Atletica Jolly) 10.53 e Alessio Faggin (Fiamme Oro) 10.57. In ordine sparso da segnalare anche 10.78 per Bokar Badji, sm35 della Fratellanza 1874 Modena e 4 atleti juniores che corrono sotto gli 11 secondi, realizzando tutti il primato personale: Giovanni Tentoni (Endas Cesena) 10.79 (+1,2), Alessandro Ripa (Atl. Santamonica Misano) 10.84 (+1,9), Giammarco Gulini (Olimpus San Marino) 10.96 (+1,2), Emanuele Tarozzi (Virtus Emilsider Bologna) 10.98 (+0,1); fra gli allievi il più veloce è Alessio Agnello (VIrtus Emilsider Bologna) con 11.10 (+1,6).
400 metri: le serie nel giro di pista sono addirittura 31 con un totale di 175 atleti in gara (173 classificati, inclusi 2 "fuori classifica"). Nella serie "migliore" prevale il più volte azzurro della staffetta 4x400 Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre) con 46.57, davanti ad Alberto Montanari (Fratellanza 1874 Modena) con 47.39, a 8/100 dal primato personale; si migliora di oltre mezzo secondo lo junior Paolo Bolognesi (Edera Forlì) che scende a 48.48, vincendo la terza serie.
1500 metri: in tanti anche in questa gara, con 8 serie e 133 atleti in gara (131 classificati). Con un finale molto veloce vince la prima serie Lorenzo Bellinvia (Cus Pisa) in 3.56.89 (44.5 nei 300 metri finali); 2° posto per Riccardo Gaddoni (Atl. Imola Sacmi Avis) in 3.57.22. Fra i master ancora un record nazionale per Giancarlo Bonfiglioli (Fratellanza 1874 Modena), categoria sm55, che con 4.24.54 migliora il record detenuto da Mauro Pregnolato con 4.24.89; Bonfiglioli riesce ad ottenere il record per pochi decimi, rallentando il ritmo nella parte conclusiva, dopo avere corso 1200 metri a ritmo da 4'20" finale; il primato di oggi potrebbe essere quindi un intermezzo prima di un miglioramento più consistente.
110 hs: successi per Ernesto Rossi (Atletica Perugia Team) negli assoluti in 14.44 (+1,8), Adam Gouem (Edera Forlì) negli juniores (h 100) in 14.38 (-0,2) e Andrea Vinsani (Atl. Reggio) negli allievi (h 91) in 14.46 (+1,2).
Alto. saltano 2,00 Andrea Magnano (A.S. Dil. Milone) e lo junior Nicolò Negri (Cus Parma); 1,97 e primato personale eguagliato per l'allievo Eduard Butnaru (Atl. Ravenna).
Lungo: 6,95 (-1,4) per Lorenzo Basco (Cus Ferrara), che precede in classifica Francesco Blasi (Libertas Atletica Forlì) che eguaglia il personale con 6,91 (-1,0). 55 gli atleti in gara.
Giavellotto: 61,05 per Norberto Fontana (Atl. Cinque Cerchi), che precede in classifica lo junior Matteo Mazzocchin (Assindustria Sport Padova) con 59,50. Negli allievi con i 700 grammi prevale Giacomo Gazzotti (Fratellanza 1874 Modena) con 56,00, che migliora il primato personale.
Donne
100 metri: si corrono 17 serie per le 129 atlete in gara. Successo molto incoraggiante per Vittoria Fontana, venticinquenne atleta dei Carabinieri, che dopo un paio di stagione travagliate da infortuni, ritorna a correre in 11.44 (+1,2) e tiene a distanza le 2 under 20 della Fratellanza 1874 Modena, l'allieva Viola Canovi con 11.78 e la junior Melissa Turchi con 11.82.
400 metri: la spunta per 1/100 Sophia Favalli (Atl. Brescia 1950) su Samantha Zago (Cus Parma), 54.72 contro 54.73 e anche la terza posizione è assai contesa, fra Madalina Culea (Francesco Francia) 56.49 e Agata D'Angelo (Cus Parma) 56.50.
1500 metri: si aggiudica la gara Francesca Badiali (Fratellanza 1874 Modena) con 4.43.79, davanti a Carlotta Denti (Corradini Rubiera) con 4.45.24, che migliora il primato personale che risaliva al 2022.
100 hs: peccato per il troppo vento che soffiava alle spalle (+2,9) perchè il 13.83 di Sara Cantergiani (Self Montanari Gruzza) è un tempo davvero notevole; precede Rebecca Gennari (N. Atl. Varese) con 14.07, nella stessa serie. Fra le allieve (h 76) la più veloce è Aurora Fadanelli (Atletica Trento) con 14.66 (+2,4).
Asta: 3,60 per la junior Sara Gaspari (Interflumina E' Più Pomì) e Siria Bigi (Cus Parma).
Triplo: 12,13 (+3,0) per Nicol Cavazza (Atl. San Bonifacio Valdalpone) e 11,94 (+1,2) per l'allieva Asia Tassinari (Pontevecchio Bologna), primato personale.
Peso: 14,99 e prinato personale migliorato di 11 cm per Vivian Otoibhi Osagie (Self Montanari Gruzza), poi la junior Angelica Arcari (Cus Parma) con 13,60. Nel peso allieve 3 kg 12,53 per Anna Gazie (Atl. San Bonifacio Valdalpone) e 12,43 per la campionessa italiana indoor allieve Giulia Landini (Self Montanari Gruzza).
Martello: vince Keren Mbongo (Assindustria Sport Padova) con 57,45, davanti alla junior Margaret Nicole Mannering (Cus Parma) con 53,77, primato personale e che consolida il 7° posto nella graduatoria regionale all time under 20. Nel martello allieve 3 kg 51,43 per Matilde Mecozzi (Team Atletica Marche).
Risultati completi
Giorgio Rizzoli
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |