Urbino in festa per la nuova pista

13 Ottobre 2024

Taglio del nastro nella città ducale: inaugurato l’anello rosso dello stadio Montefeltro con le prime gare valide per il Campionato regionale cadetti e ragazzi di staffette

Era da trent’anni che la città di Urbino aspettava questo momento. Adesso è realtà la nuova pista di atletica allo stadio Montefeltro, inaugurata con lo svolgimento dei Campionati marchigiani di staffette per le categorie cadetti (under 16) e ragazzi (under 14). Dopo un lungo percorso di ristrutturazione, ecco finalmente l’anello rosso a sei corsie che torna a ospitare manifestazioni agonistiche e si candida a diventare un punto di riferimento per l’attività a livello regionale e non solo. Ma sarà importante anche per promuovere la pratica sportiva a ogni età e quindi per tutta la cittadinanza, oltre che per il Cus Urbino e per la scuola di scienze motorie dell’ateneo. Presenti al taglio del nastro il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, gli assessori comunali Marianna Vetri (impianti) e Gianfranco Fedrigucci (sport), il presidente Coni Marche Fabio Luna, il presidente della Scuola di Scienze Motorie dell’Università di Urbino Piero Sestili, la consigliera nazionale Fisdir Cristina Ranocchi, la presidente Urbino Servizi, Daniela Capponi, la vicepresidente FIDAL Marche e consigliere Cus Urbino Gabriella Trisolino, il consigliere FIDAL Marche Mauro Ficerai, il delegato Coni Macerata e candidato alla presidenza FIDAL Marche Fabio Romagnoli.

Poi le sfide per i titoli regionali giovanili, appassionanti e partecipate, con quasi 400 atleti-gara presenti in pista nell’evento organizzato dal Cus Urbino. Il maggior numero di titoli va alla Sport Atletica Fermo con ben sei vittorie, a cominciare dalla 4x100 cadetti di Martino Catasti, Edoardo Garbuglia, Alessio Maroni, Riccardo Di Sera in 46”04 e dalla staffetta a distanze crescenti (200-400-600-800 metri) delle cadette Marta Musardo, Martina Maranesi, Giulia Nicole Gordan e Chiara Sabbatini con 5’58”80. Poi due doppiette fermane tra gli under 14: i ragazzi nella 4x100 (Edoardo Fortuna, Matteo Calcinaro, Diego Tomassini e Federico Bonanno, 50”77) e nella 100-200-300-400 metri (Diego Tomassini, Matteo Calcinaro, Federico Bonanno e Martino Pedersoli, 2’24”52), le ragazze nelle stesse specialità con i quartetti formati da Laura Di Leonardo, Sofia Bagalini, Elena Pelacani e Matilde Vitali, 4x100 in 53”91, e da Elena Tocchetto, Elena Pelacani, Sofia Bagalini e Matilde Vitali, 100-200-300-400 in 2’38”29. Tre volte al successo la Sef Stamura Ancona: 200-400-600-800 cadetti con Alessandro Discepoli, Giovanni Filippetti, Lorenzo Sposetti, Manuel Rogani (5’15”11), 3x1000 cadette composta dalle gemelle Caterina Montenovi e Sofia Montenovi insieme a Lucrezia Bagnarelli (10’10”98), 3x800 ragazze con Vittoria Lucchetti, Yasmin Alnour Ismail Adam e Viola Meldolesi in 8’39”17. Un titolo a testa per l’Asa Ascoli Piceno, padrona della 4x100 cadette (Marta Amorosi, Linxi Eva Wang, Angie Anemone e Eliana Rella in 50”62), e per l’Atletica Avis Macerata, a segno con la 3x800 ragazzi di Andrea Brachetta, Giovanni Birettoni e Michele Maccari (8’09”17).

 

File allegati:
- Risultati

Il taglio del nastro


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate