Vertical Fénis: la conferenza stampa
24 Aprile 2025Attesti quasi mille partecipanti al via al Campionato Italiano di Chilometro Verticale di Corsa in Montagna
di Valle D Aosta
Giovedì 1° maggio 2024 Fénis sarà teatro di un grande evento nazionale: l’8ª edizione del Vertical Fénis – Memorial Beppe Brunier è stata infatti designata come prova unica del Campionato Italiano Individuale e di Società di Chilometro Verticale di Corsa in Montagna, sotto l’egida della FIDAL. Oggi, ad una settimana dall'evento, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della manifestazione in cui sono stati chiariti diversi punti e portati i saluti istituzionali da parte dei diversi enti coinvolti a partire dalla società organizzatrice, APD Pont-Saint-Martin con Rina Bornel, dal sindaco e vicesindaco del comune di Fénis Mattia Nicoletta e Ennio Cerise, dalla Vicepresidente FIDAL Valle d’Aosta, Giuseppina Sergi, e da Giulio Grojacques l’Assessore regionale allo Sport e al Turismo.
Una promozione prestigiosa per una manifestazione che negli anni ha saputo crescere sotto ogni punto di vista mostrandosi come una delle più apprezzate a livello italiano. Il Vertical Fénis, che nelle passate edizioni era valido come Campionato Regionale di specialità, viene quest’anno viene promosso a Campionato Italiano, premiando così il lavoro svolto con costanza e passione dall’ ASD Battista Pieiller con l’aiuto dell’APD Pont-Saint-Martin, società organizzatrici dell’evento.
Il tracciato prevede un’ascesa di 1000 metri di dislivello positivo in 4,9 km di sviluppo, con partenza da quota 567 m s.l.m. del Castello di Fénis e arrivo a 1.567 m s.l.m. in località Les Druges, attraverso sentieri tecnici e panorami mozzafiato sulla asse centrale della Valle d’Aosta. Una salita impegnativa che metterà alla prova gli specialisti della corsa in montagna verticale, in una sfida che si preannuncia altamente competitiva. L'organizzazione assicura che nonostante i danni provocati dall'evento estremo tra il 16 e il 18 aprile alle poderali e ai sentieri sono stati completamente riparati grazie agli organizzatori e al personale volontario che hanno nuovamente reso fruibile e sicuro il percorso di gara.
Ad una settima dal via i numeri delle iscrizioni vedono in totale quasi mille atleti al via tra le gare di campionato italiano e la non competitiva: 774 atleti iscritti alla gara competitiva Vertical Fénis – Campionato Italiano, 70 partecipanti per la gara giovanile VertiKid e
71 iscritti al percorso MiniTrail non competitivo, dedicato a famiglie e accompagnatori. Un totale che porta quasi mille persone a gareggiare sui sentieri di Fénis, a conferma del successo dell’evento anche fuori dai confini regionali.
Per quanto riguarda il programma di gara: mercoledì 30 dalle 17:00 alle 21:00 e poi in giornata di gara dalle 7:00 alle 9:30 avverrà la consegna delle buste con i pettorali presso l’Area verde "Tsantì de Bouva".
Le partenze saranno suddivise in più scaglioni per garantire fluidità e sicurezza, con il primo start previsto alle 8.55. I partecipanti al Campionato Italiano partiranno tutti insieme, alle 10:30 per quello femminile e alle 11:00 per quello maschile.
La gara VertiKid partirà da Frazione Plany alle 9:15, mentre il MiniTrail prenderà il via alle 11:15 dal Castello. Dalle 11.30 spazio al ristoro e, nel pomeriggio, alla cerimonia di premiazione e a un momento conviviale con musica e animazione.
Sul Vertical di Fénis, l’atleta e organizzatore Xavier Chevrier commenta: “Siamo ormai a una settimana dal grande evento dell’8° Vertical di Fénis – Memorial Beppe Brunier, che quest’anno ha l’onore di ospitare il Campionato Italiano di chilometro verticale. Arriveranno da tutta Italia i migliori specialisti per contendersi il titolo. Abbiamo lavorato con impegno insieme al Comune, ai tanti volontari e a tutte le persone che credono in questo progetto. Sarà un’occasione importante per Fénis per mettersi in luce e per valorizzare la corsa in montagna, uno sport a cui tengo tantissimo e che, negli anni, ha conquistato anche il cuore del nostro Comune.” Sulle condizioni meteo, spesso complicate nelle passate edizioni, Chevrier rassicura: “Speriamo in un meteo clemente, dopo due anni di pioggia. Le previsioni per la prossima settimana, per ora, sono buone: sarebbe davvero il contorno ideale per la manifestazione.” Il campione azzurro conclude parlando dei numeri attesi: “Ci aspettiamo quasi 800 atleti sulla distanza del vertical, una settantina di bambini sul Vertikid e circa 150 partecipanti, tra famiglie, adulti e nonni, sul mini trail che attraverserà le mura del castello.”
Il Coordinatore tecnico del settore Corsa in Montagna e Trail della nazionale, Paolo Germanetto, che ha collaborato all’organizzazione della manifestazione, afferma: “Per il Vertical di Fénis è una prima tricolore, con il ritorno di un Campionato Italiano dopo tanti anni in Valle d’Aosta. È anche un po’ un atto dovuto da parte della federazione nei confronti del movimento valdostano, che ha dato tanto alla maglia azzurra negli ultimi anni, con tanti campioni che, in diversi format, si sono resi protagonisti in azzurro. Questo campionato arriva anche grazie al successo organizzativo che il Vertical ha ottenuto: è il vertical più partecipato d’Italia, secondo i dati delle ultime edizioni. L’idea era quella di unire il livello tecnico espresso nelle ultime edizioni con i grandi numeri, la passione e il coinvolgimento di un intero comune che ruota attorno a questa manifestazione.” Germanetto prosegue con qualche previsione per il campionato: “Sarà una gara con quasi tutti i migliori atleti italiani protagonisti, dico ‘quasi’, perché ad esempio Xavier sarà in veste di organizzatore e non parteciperà, ma ci saranno molti specialisti della sola salita. Questa gara rappresenterà anche un primo sguardo alla maglia azzurra, quella che sarà assegnata al Trofeo Nasego, l’incontro internazionale. In campo maschile ci saranno praticamente tutti gli specialisti della salita, come il valdostano Henri Aymonod, Tiziano Moia, Andrea Elia, Andrea Rostan. Al femminile, probabilmente il nome di Francesca Ghelfi sarà tra le favorite principali. E poi ci sarà lo spettacolo di tutte le categorie, con lo stesso format di gara e la novità della partenza davanti al castello: un ulteriore tributo allo scenario straordinario che ospita questo Campionato Italiano.”
Durante la conferenza sono anche intervenuti l’Assessore regionale allo Sport e al Turismo Giulio Grojacques che non ha perso occasione di complimentarsi per il lavoro svolto e ha inquadrato la gara del vertical di Fénis come uno dei grandi eventi valdostani del calendario 2025.
Rina Bonel che speso parole di orgoglio sia per l’organizzazione e la collaborazione con l'ASD Battista Pieiller, con Paolo Germanetto per la collaborazione e alla FIDAL regionale per le guide sul regolamento, sia per aver portato Xavier sul tetto del mondo da junior e molti altri atleti come Michela Comola, Simona Glarey, Massimo Farcoz, Gaia Colli.
La vicepresidente della FIDAL VDA Giuseppina Sergi infine ha sottolineato l'importanza di queste gare in ambito regionale spingendo verso un futuro di collaborazione sempre più stretta tra le gare offroad e quelle su pista concentrandosi soprattutto sul promettente livello giovanile.
[Elenco iscritti]La vicepresidente della FIDAL VDA Giuseppina Sergi infine ha sottolineato l'importanza di queste gare in ambito regionale spingendo verso un futuro di collaborazione sempre più stretta tra le gare offroad e quelle su pista concentrandosi soprattutto sul promettente livello giovanile.
SEGUICI SU: Instagram @atletica_valledaosta | Facebook https://www.facebook.com/FidalVdA
File allegati:
- Dispositivo Organizzativo
- La video-intervista

La conferenza al castello di Fenis
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |