Da Vicenza il via della Run4Hope

05 Aprile 2025

Si corre in tutta Italia, con il patrocinio della FIDAL, per la Fondazione AIRC
E’ partita alle 11 di oggi, sabato 5 aprile, da tutte le regioni italiane, la quinta edizione della Run4Hope Massigen, il  Giro d’Italia podistico solidale non competitivo articolato su venti staffette regionali, con l’obiettivo di raccogliere nuovi fondi per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono i bambini (annualmente 1400 under 14). Beneficiaria sarà infatti la Fondazione AIRC per la ricerca sul Cancro.
Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere, con il cuore pulsante in Veneto (a Vicenza la sede dell’omonima onlus promotrice). L'obiettivo della manifestazione - patrocinata dalla FIDAL - è mettere in movimento migliaia di persone, dal nord al sud d'Italia. Ogni passo di corsa e ogni donazione, piccola o grande che sia, sarà fondamentale per sostenere la Fondazione AIRC, nel nome dello sport e della solidarietà. 
I partecipanti corrono nelle loro città per una decina di km in forma sincronizzata con quelli delle località limitrofe; non avranno confronti cronometrici o agonistici quanto piuttosto l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca mediante le loro donazioni.  Run4Hope Onlus garantisce la copertura dei costi organizzativi tramite i propri sponsor per far sì che quanto donato dai partecipanti giunga integralmente all’ente beneficiario.
 
IN VENETO - Lo start della staffetta veneta era fissato da Piazza MatteottiVicenza con due distinti testimoni. Una serie di associazioni podistiche si alterneranno nella prima giornata da una parte per giungere a Verona e dall’altra per arrivare ad Este.
A decretare l’inizio della Run4Hope veneta, in contemporanea con le altre 19 staffette regionali, è stato l’ex arbitro internazionale Daniele Orsato a testimonianza dell’impegno concreto dell’Associazione Italiana Arbitri per l’iniziativa. Anche nelle altre città di partenza saranno i rappresentanti di AIA con il loro fischietto a dare il via in tutte le altre regioni d’Italia. 
Il primo testimone dalla città scaligera ripartirà poi domenica 6 aprile da Arzignano con destinazione Bassano del Grappa dove all’arrivo  è previsto un grande evento promosso da Lions Club bassanese. Nello stesso giorno Run4hope sarà anche ospitata nel contesto dei Campionati italiani di Cross CSI che si svolgeranno a Mel domenica 6 aprile. Il testimone partirà da Feltre per unirsi poi all’evento del Centro Sportivo Italiano con gli atleti della società organizzatrice, Gs La Piave 2000, a correre le staffette del campionato con il testimone della Run4Hope Massigen.
Da Belluno martedì 8 la ripartenza per arrivare a Treviso. Mercoledì 9 aprile da Treviso, si raggiunge Jesolo percorrendo il Sile per poi attraversare Piazza San Marco a Venezia e chiudere con l’arrivo a Mestre. Giovedì 10 si riparte da Mestre, per raggiungere Padova lungo la Riviera del Brenta per confluire in serata nella “Corri x Padova”. 
Previsto poi un ramo aggiuntivo che si muoverà da Piove di Sacco fino a Chioggia giovedì 10 e proseguirà poi per Rosolina sabato 12.
Per il secondo ramo che coinvolgerà la riviera berica dopo l’approdo a Este nella prima giornata, ci sarà il proseguimento sabato 12 aprile fino a Rovigo in un evento promosso dalle associazioni locali con il CSI. Grande chiusura a Zanè domenica 13 aprile con l’evento amico “Puro 10.000”. Un altro evento amico sarà l’Agno Trail di domenica 6 aprile in contemporanea con il passaggio del testimone tra le valli del Chiampo e dell’Agno. 
 


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate