Tutti di corsa con l’Eurospin Verona Marathon
12 Novembre 2025Dodicimila runners attesi al via domenica tra maratona, mezza e family run: i favoriti
Domenica 16 novembre si correrà la 24^ Eurospin Verona Run Marathon 42k/21k e Family Run, manifestazione organizzata da Gaac 2007 Veronamarathon Asd con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Città Sane. Un appuntamento che si sta rivelando un successo e si conferma, con 12 mila partecipanti, l’evento sportivo agonistico più partecipato di Verona. Sarà anche omaggio a una amica che in questi anni spesso si è prodigata per l’organizzazione dell’evento, oltre ad aver corso diverse volte la maratona da protagonista e con la grinta che la contraddistingueva. A seguito della prematura scomparsa, avvenuta nel mese di ottobre, è stato infatti istituito il Memorial Anna Zilio, un premio speciale che verrà consegnato alla prima donna italiana classificata della maratona.
LE GARE - Confermato il palinsesto degli eventi che vede la partenza della Eurospin Verona Run Marathon 42K e 21k da Piazzale Olimpia, zona stadio Bentegodi, alle 8.30, mentre la Eurospin Verona Family Run partirà da piazza Pradaval, a pochi metri da Piazza Bra, alle 11 per un meraviglioso viaggio nel centro storico di Verona. Per tutti i partecipanti, arrivo condiviso in Piazza Bra, nei pressi dell’Arena. Una cornice unica al mondo.
TOP RUNNERS - Torna per il bis il keniano Simon Kamau Njeri (Run2Gether), vincitore a Verona nel 2022 e che porta in dote il crono di 2h14’22” con il quale, nello stesso anno, ha vinto la maratona a Sacile. Proveranno a sfidarlo il connazionale Simon Waithira Mwangi, con un palmarés che comprende la vittoria all’ultima Stramilano e un personale sulla distanza di mezza maratona di 1h00’43”, che gli valse il terzo posto alla Stramilano 2024. Simon Mwangi proverà a migliorare il suo 2h16’28” con il quale aveva ottenuto l’undicesima posizione alla maratona di Vienna del 2023. Per l’Italia ci sarà Luca Parisi (SS Lazio Atl. Leggera), bronzo ai Campionati Italiani di Ultramaratona 50 km su strada 2025, vincitore delle maratone di Latina (2017) e Pisa (2024), con un personale di 2h18’02” ottenuto a Valencia nel 2019. Proverà a stargli dietro Loris Mandelli (Vanotti Running Team) che, proprio qui, nel 2017 ha fatto segnare il suo personale di 2h25’17”. Per le donne, torna la campionessa italiana di maratona 2025 Alessia Tuccitto (Caivano Runners), già protagonista nel 2023 quando, al debutto sulla distanza, ottenne il titolo di vicecampionessa italiana di maratona con il crono di 2h38’52”, suo miglior crono sulla distanza. La Tuccitto conosce molto bene le strade scaligere per aver anche conquistato la piazza d’onore dell’ultima edizione della Romeo&Giulietta Run Half Marathon dello scorso febbraio. Nella mezza maratona il favorito è l’atleta locale Mattia Guglielmi (Team KM Sport), capace di 1h07’43” a Milano, nel 2022. Più combattuta la gara femminile con Agnes Tschurtschenthaler (Atl. Club 2000 Dobbiaco), azzurra ai campionati europei di cross 2015, che vanta un primato personale di 1h12’54” dalla mezza maratona di Udine del 2015 e che, recentemente, ha concluso in terza posizione alla Trento Half Marathon (1h15’30”). Tocca all’atleta locale Arianna Lutteri (KM Sport) darle filo da torcere potendo contare sul suo primato di 1h17’11” registrato proprio qui a Verona nel 2022.
IL PERCORSO - Confermato il percorso dell’ultima edizione, un velocissimo giro unico con partenza in Piazzale Olimpia da dove i runner si porteranno verso la zona nord ovest della città fino ad attraversare la Diga del Chievo dalla quale si andrà in direzione di Parona, verso il km 11. Inizia qui il rientro, con una velocissima cavalcata sul Lungadige, sul percorso di gara della recentissima 1^ Verona Run Fast dove l’eritrea Rahel Daniel ha fatto segnare la miglior prestazione femminile stagionale su suolo italiano e il primato nazionale sulla distanza di 10 km. Il tracciato prosegue senza curve ed in leggera discesa fino al 18° km, si attraversa l’Adige da Ponte della Vittoria per poi andare ad immergersi nel centro storico. Gli iscritti alla maratona e alla mezza maratona condivideranno i primi 20 km, alla conquista del centro storico della città passando tra i monumenti più celebri di Verona come la Basilica di Sant’Anastasia e Piazza delle Erbe con la celebre Torre dei Lamberti. I maratoneti abbracceranno l’intera città scaligera andando a toccare nella parte est anche il Comune di San Martino Buon Albergo e la Caserma Duca per poi fare ritorno verso il centro passando per Porta Vescovo prima di raggiungere l’Arena e il traguardo in Piazza Bra sul prestigioso Liston. Confermato anche il passaggio all’interno della Caserma G. Duca, tra il km 36 e 37, sotto lo sguardo dell’85° Reggimento Addestramento Volontari, un momento particolarmente emozionante per tutti i maratoneti che sfilano davanti al saluto dei militari presenti lungo tutto il tragitto della Caserma. Nella piazza principale vi sarà anche la bandiera tricolore ad aggiungere forte emozione a questo passaggio.
DI CORSA NELLA STORIA - Già svelata la grafica che accompagna T-shirt e medaglia di questa edizione, un design nato grazie alla collaborazione con la Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica biblioteca al mondo ancora in attività. Su entrambi, è raffigurata l’iconografia Rateriana (o Civitas Veronensis Depicta), la più antica rappresentazione della città di Verona che si conosca in quanto risale alla prima metà del X secolo, andata poi perduta durante la Rivoluzione Francese. Quella attualmente custodita all'interno della Biblioteca Capitolare di Verona è una copia commissionata da Scipione Maffei e realizzata con tecniche simili all’originale. Da giovedì 13 a martedì 18 novembre compresi, presentando il pettorale sarà possibile visitare la Biblioteca Capitolare, esibendo il pettorale si avrà diritto ad iscrizione a prezzo agevolato (6 € al posto di 7). Sabato 15 novembre sarà possibile approfittare delle visite guidate con approfondimento sull’Iconografia Rateriana e ingresso agevolato per chi presenta il pettorale o la mail di iscrizione alle 3 tipologie di corsa del 16 novembre (10 € invece di 15 €). Gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 14.30 (in lingua inglese) e alle 15 (in italiano). Il numero di posti è limitato.
INFRONT - C’è un’importante novità che segna il futuro dei due più grandi eventi organizzati da Gaac 2007 Veronamarathon Asd. Nell’ottica di creare un ancor più grande evento sportivo di livello internazionale, con una crescita partecipativa di atleti italiani ed esteri che coinvolga pienamente anche la comunità locale, a partire dalla Maratona di Verona del novembre 2026 e successivamente per la Romeo&Giulietta Run Half Marathon di febbraio 2027, così come negli anni seguenti, vi sarà una profonda sinergia in partnership con un player internazionale come Infront Italy. Infront Italy ha maturato in questi anni grande esperienza in merito all’organizzazione di maratone di livello internazionali, in primis la Acea Run Rome The Marathon, la maratona di Roma dove sotto il suo operato i partecipanti sono cresciuti significativamente, facendo registrare 50mila presenze nell’edizione di marzo 2025.
STANZIAL & BALDO - “Domenica – commenta il direttore di gara, Stefano Stanzial – avremo circa 12 mila atleti al via: 3 mila nella maratona, 6 mila nella mezza maratona e 3 mila nella Family Run con le iscrizioni che sono ancora aperte. Tanti stranieri, 3.500 circa il totale, 600 i tedeschi, 250 austriaci, 250 inglesi, 200 francesi, 150 dagli Stati Uniti, quest’ultimi sono tre gruppi che arrivano appositamente e si fermeranno diversi giorni in città. Il 35% sono donne, un dato importante. Un grazie a tutte le Istituzioni, dalla Regione Veneto al Comune di Verona, il Comune di San Martino Buon Albergo, l’Esercito Italiano, la Polizia Locale, la Fidal e la Fondazione Biblioteca Capitolare con cui abbiamo disegnato maglia ufficiale e t-shirt. Guardiamo al futuro, con Infront Italy dal novembre 2026 vogliamo far diventare ancora più grande la maratona di Verona. Le loro e le nostre competenze consentiranno di crescere in maniera importante. Personalmente vorrei rendere orgogliosa Verona di questa maratona, questo è il mio obiettivo personale di organizzatore da 24 anni di questo evento”. “Diamo per scontato - aggiunge il presidente di Fidal Veneto, Sergio Baldo - che una bella città come Verona sia sufficiente per aumentare il numero degli iscritti, ma non è del tutto vero. C’è bisogno invece di organizzare bene, di fare belle cose e dare qualcosa in più. Faccio i complimenti agli organizzatori, per crescere serve fare squadra, aiutarsi e confrontarsi. E’ lo spirito di questa Eurospin Verona Run Marathon”.
| Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |









